50 eventi sul caffè, tra incontri,
degustazioni, mostre: ecco ‘Io bevo caffè di qualità’
L’evento è diretto da Francesco Sanapo, campione italiano
caffetteria, e Andrej Godina,
dottore in scienza, tecnologia e economia dell’industria del caffè
Tra gli eventi il ricordo di Ernesto
Illy, Vincenzo Sandalj, Alberto Hesse, Primo Rovis.
Molti gli ospiti
Da mercoledi 22 a domenica 26
ottobre, in
concomitanza con la fiera Triestespresso Expo, si terrà un’edizione speciale di ‘Io bevo caffè di qualità’, la manifestazione che, diretta dal
campione italiano baristi Francesco
Sanapo e dal coffee expert Andrej
Godina, si svolge nelle migliori caffetterie d’Italia per diffondere il
consumo consapevole di caffè di qualità e l’eccellenza del made in Italy. L’evento
si svolgerà presso l’Antico caffè San Marco, situato in via Cesare Battisti n.18, che proprio nel 2014
celebra il suo 100° anno di attività dalla prima inaugurazione. In collaborazione e con il sostegno di
Dalla Corte – macchine caffè espresso, main
sponsor dell'edizione, con il supporto creativo
di Alexandros Delithanassis
dell’Antico Caffè San Marco, sarà una cinque giorni di degustazioni, incontri,
dibattiti, eventi, con mostre, presentazioni di libri, letture sceniche,
proiezioni di documentari, aperitivi al caffè, in un viaggio sensoriale nell’universo della tazzina,
in cui saranno presentate le ultime novità e tendenze di consumo, alla presenza
di esperti, campioni, operatori e protagonisti del settore caffeicolo.
Il
programma proporrà 50 eventi, suddivisi in tre aree tematiche: l’area ‘training-cupping’, in
cui sarà ricreato un ambiente simile a un laboratorio di caffè, dedicato ai
workshop. L’area sarà animata con brevi corsi tematici, ad
esempio, su come preparare al meglio un cappuccino con decorazione Latte Art
con Chiara Bergonzi, vicecampionessa
mondiale del campionato World Latte Art, e come preparare un caffè filtro
perfetto con Giulia Spanio. L’area ‘coffee living room’ sarà
un salotto dedicato ai dibattiti, alle presentazioni di libri e
all’approfondimento, mentre l’area ‘espresso e brew bar’ sarà per
le degustazioni di caffè monorigine specialty,
miscele arabica e decaffeinati, che saranno preparati da trainer baristi
esperti per una degustazione d’eccezione con il metodo espresso, a filtro e con
i metodi pour over manuali.
L’inaugurazione sarà mercoledi 22 ottobre
alle ore 15.00 con l’incontro di Andrej Godina e Alexandros Delithanassis. A seguire, il vernissage
della mostra fotografica “Il caffè nel
mondo” di Fulvio Eccardi, presenta Fabio Fonda. Tra gli appuntamenti, si
segnala il ricordo di quattro personaggi
fondamentali per lo sviluppo del settore caffeicolo di Trieste, grandi
innovatori quali Ernesto Illy, Vincenzo
Sandalj, Alberto Hesse, Primo Rovis (25 ottobre
ore 16.30).
Francesco Sanapo e Andrej Godina,
giovedi 23 ottobre, alle ore 16.00, presiederanno una conversazione dal titolo
“Cos’è il nuovo rinascimento del caffè
italiano” durante il quale sarà presentato il percorso che i due coffee
expert hanno avviato nella definizione della ‘Italian Coffee Renaissance’ (#italiancoffeerenaissance) per cambiare
la percezione del caffè di qualità e il mercato italiano degli ‘specialty
coffees’.
Nel
programma, molti gli approfondimenti su vari temi di attualità: il 22 ottobre si parlerà dell’usanza del ‘caffè sospeso’, un gesto generoso per i
meno abbienti (www.retedelcaffesospeso.com)
e del “Porto di Trieste, caffè e
logistica” (con Matteo Parisi). A seguire, alle ore 18.00, il dibattito dal titolo “Caffè e salute”, presieduto dal prof. Gianfranco Sinagra dell’Università degli
Studi di Trieste, modera Dino Faraguna. Come si beve il caffè nel mondo sarà al
centro di un incontro con Simone Guidi e Andrea Matarangolo (23 ottobre), delle ultime frontiere
della chimica del caffè parlerà Elena
Guercia (24 ottobre), Massimo Chenda
e Fabrizio Polojaz interverranno su “Caffemotive, innovazione
tecnologica nel campo del caffè espresso”. Il 25 ottobre si terrà la tavola rotonda sul mercato
internazionale del caffè con
il professore Paolo Pegorer dell’Università
di Trieste e la conferenza "Trieste città del caffè"
in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste. Dal sottotitolo “È vero o non è vero?” sarà un
incontro fra operatori e rappresentati delle istituzioni pubbliche triestine.
Moltissime
le degustazioni e gli approfondimenti su caffè a filtro, in espresso e in infusione; a cui si
sommano alcuni corsi pratici su come preparare il caffè con la moka e come
decorare il cappuccino con le tecniche di Latte Art. Per gli
assaggi offerti al pubblico, saranno proposti i pregiati caffè monorigine
forniti della Sandalj Trading Company:
un brasiliano, il Brasile Extrafino Sandalj 17/18 e due caffè della linea
Sandalj Arabica, il nuovo Costa Rica SHB Tarrazú Hermosa e l’eccezionale
Etiopia Yirgacheffe gr. 2. Sono caffè di cui possiamo conoscere nel dettaglio
tutta la storia, dalla piantagione alla tazzina e che l’abituale consumatore di
caffè ha raramente la possibilità di degustare.
Due caffè specialty, un Colombia e
un Etiopia, proposti da Demus e decaffeinati con il procedimento che caratterizza
l’azienda, saranno dedicati alle
specifiche degustazioni di caffè decaffeinato.
Un
altro evento da non perdere sarà, giovedi 23 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore
21.00, la Semifinale del campionato italiano di ‘World Coffee in Good Spirits’ in collaborazione con SCAE Italia in cui il mondo dei drink si fonderà con quello del caffè per
dar vita a combinazioni uniche. Per
celebrare l’evento della gara sarà presente il campione Coffee in Good Spirits
slovacco, nonché vice campione mondiale Martin
Hudak.
Per
le presentazioni di libri,
si presenteranno le opere “Il genio del gusto - Alessandro Marzo Magno”, “Il
ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e
prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè” con Maurizio Giuli e Federica Pascucci (23
ottobre) mentre Gabriele Cortopassi presenterà il volume “Aprire
e gestire un bar” (25
ottobre).
Tra
gli eventi collaterali, proiezione
di documentari (‘Black Gold’ sulle
condizioni di vita dei lavoratori nei paesi di produzione e ‘Il presidio del caffè della foresta di
Harenna” di Slow Food); domenica
26 ottobre alle ore 10 la mostra “antiquariato del caffè, oggetti e
strumenti”; il circolo dei lettori sul
mondo del caffè e il laboratorio sul riciclo dei fondi con il dibattito
presieduto da Francesca Dragani (22
ottobre). E poi colazioni latte art, aperitivi e cene a
tema, con accostamenti arditi e innovativi tra alcolici e caffè, presentazioni
di aziende vinicole e il coffee
party “Coffee in good spirits” con DJ
Towa.
Per ulteriori informazioni www.dallacorte.it
www.francescosanapo.com; http://ajgodina.blogspot.com
www.caffesanmarcotrieste.eu.
Io bevo caffè di
qualità è realizzato in collaborazione con Dalla Corte – macchine caffè
espresso, BUNN macchine caffè filtro, PulyCaff - pulitori certificati per
caffetteria, Sandalj Trading Company – Italian coffee passion, Demus Spa,
Mahlkönig, DM Italia, Sesamo comunicazione visiva, Antico Caffè San Marco.
Nessun commento:
Posta un commento