Nella preparazione del caffè espresso la temperatura dell'acqua, assieme alla dose in grammi di caffè macinato, alla pressione dell'acqua, alla dimensione del filtro, è una delle variabili fondamentali per il buon risultato di un espresso.
Quindi, quando andiamo ad assaggiare un caffè per capirne le caratteristiche, nella preparazione, quale temperatura esigeremo dalla macchina caffè espresso? In realtà non c'è una risposta generalizzata! Nel senso, ogni caffè, dipendentemente dalla sua origine, dal grado di tostatura, dalla sua freschezza, dalla capacità del macincaffe di macinarlo adeguatamente, avrà bisogno di una temperatura specifica per dare il meglio di sé in tazzina.
Nel solito bar dove vi piace il caffè, stranamente, a volte, il caffè sembra irriconoscibile: non sarà per caso che la macchina non è in grado di garantire una temepratura costante? Per esempio quando al mattino il bar è appena aperto o quando, dopo una pausa di 10-15 minuti viene erogato il primo caffè?
In diverse prove di laboratorio ho potuto constatare che anche una differenza di soli 0,5°C può influire notevolmente in tazzina, in particolare sulla corposità della bevanda e sull'intensità del gusto acido. In linea di massima comunque i caffè arabica prediligono temperature dell'acqua di estrazione più alte rispetto ai robusta.
In conclusione è importante sottolineare che non è più necessario scegliere e tostare i caffè in base alla temperatura dell'acqua che la macchina caffè espresso è in grado di fornire ma è importante capovolgere il punto di vista e pretendere che sia la macchina ad essere in grado di adattare la temperatura dell'acqua in base al caffè che stiamo preparando.
Nessun commento:
Posta un commento