mercoledì 3 novembre 2010
Tostare il caffè è un arte. Durante il prcesso di tostatura il chicco di caffè subisce una mutazione così prodonda che dopo la cottura non è più riconoscibile: cambia colore, diviene friabile, aumenta di volume ma soprattutto sprigiona un aroma inconfondibile.
Cosa serve per tostare il caffè a casa? Innanzitutto un tostino ad aria per uso domestico e dei chicchi di caffè verde. Una volta inserito il caffè nell'apposito vano del tostino saranno necessari 6-7 minuti di tostatura per ottenere il giusto colore per preparare l'espresso.
Durante la tostatura il caffè scoppietterà due volte, la prima quando inizierà a colorarsi di un marrone chiaro, la seconda quando raggiungerà un colore "tonaca di frate"... a questo punto il caffè è pronto per la successiva fase di raffreddamento. Se volete una tazzina di espresso leggermente più acida ricordatevi di tostare il caffè un po' più chiaro, se invece lo preferite un po' più amaro tostatelo leggermente più a lungo.
Una volta ottenuti i chicchi tostati fateli "riposare" per un giorno e poi con il vostro macinacaffè macinatelo e preparatelo in espresso!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento