La prima selezione del campionato italiano Cup Tasters si svolge nel cuore di Milano, all’Arnold Coffee. Ai margini, un interessante vis a vis tra espresso e caffè filtro.
Giovedì 1° dicembre si svolge all’Arnold Coffee, nel cuore di Milano, la prima sezione del campionato italiano Cup Tasters, all’interno del V Campionato Baristi Caffetteria.
È un’occasione importante per mettere alla prova la propria abilità nel riconoscere le sfumature di aroma e gusto proprie di diverse monorigini, ma anche per fare i “primi passi” nell’avvincente mondo dei concorsi che ruotano attorno al caffè, che per molti operatori al banco bar è davvero “un mondo nuovo”, fatto di entusiasmo per il lavoro di barista, di voglia di conoscere e di crescere professionalmente e, per chi si impegna davvero, anche di successi che danno grandi soddisfazioni sia sul piano professionale sia su quello personale.
La gara. Ogni concorrente ha davanti a sé 8 gruppi di tre tazze: di queste due sono di caffè filtro realizzare con la stessa monorigine, il terzo con una differente. Compito del concorrente è riconoscere all’interno di ogni gruppo le due tazze “uguali” ed estromettere quella con un gusto differente. Vince chi effettua il maggior numero di scelte esatte nel minor tempo.
Chi può partecipare? Chiunque ama il caffè e vuole avvicinarsi al mondo dei campionati Scae – Speciality Coffee Association of Europe -: dunque, chi opera presso una torrefazione, il barista, ma anche l’appassionato.
Come? È sufficiente inviare una email a info@9bar.it. La partecipazione è riservata ai soci baristi Acib – Associazione campionati italiani baristi la cui quota annua è di 35 euro. L’iscrizione si potrà effettuare il giorno della gara.
Quando e dove? La iscrizione deve pervenire ad info@9bar.it entro il 25 novembre; la competizione si svolge dalle 9 alle 12 di giovedì 1 dicembre presso la caffetteria Arnold Coffee in via Orefici 26 a Milano.
Per i concorrenti e per chi vuole partecipare in qualità di spettatore l’appuntamento è anche un’occasione di approfondimento del mondo del caffè. A cominciare dalle diverse monorigini selezionate da Aziende Riunite Caffè: di queste, la Kilimanjaro, che prende nome dalle pendici della montagna più alta della Tanzania, dove cresce, si potrà gustare con due diverse preparazioni. Offrirà infatti le sue caratteristiche di bevanda con sfumature vinacee e fruttate e un retrogusto con reminescenze di mandorle, nel gusto intenso di un espresso perfetto erogato con la nuova macchina espresso dc pro di Dalla Corte o in versione filtro, con una diversa macinatura, realizzata con la macchina filtro CWTF-APS di Bunn. Permetteranno una perfetta coffee experience le tazze messe a disposizione da Fac.
Non mancate!
Nessun commento:
Posta un commento