venerdì 7 giugno 2013

Programma Pausa Caffè Festival 2013

Il caffè passa in primo piano
incontri, visioni, suoni, sapori
2° edizione
giovedì 13 – venerdì 14 giugno 2013
Firenze, Biblioteca delle Oblate e luoghi vari
Ingresso libero

Con la finale italiana del 6° campionato Cup Tasters, la sfida Latte Challenge e lo speciale Percorso del gusto, con degustazioni gratuite di caffè monorigine e specialty
Ingresso libero, seguici su www.caffetteriadelleoblate.it, su fb e twitter Pausa Caffè

• Biblioteca e caffetteria delle Oblate
via dell’Oriuolo, n.26, tel. 055 2639685
Raggiungibile in bus con i mezzi ataf 14, 23, 71, C1, C2

Giovedì 13 giugno
ore 10.00-12.00, caffetteria, Semifinali 6° campionato italiano di assaggiatori Cup Tasters
ore 12.00-12.30, caffetteria,  workshop sulla pulizia della macchina da caffè
ore 12.30-15.00, terrazza, Pranzo con piatti speciali ispirati al caffè
ore 15.30-18.30, chiostro, Percorsi del gusto, viaggio sensoriale tra assaggi di caffè specialty, monorigine, decaffeinati
ore 17.00 terrazza, presentazione del percorso espositivo Re-think your coffee; in mostra le opere e le videoinstallazioni di giovani artisti italiani, a cura della storica dell’arte Francesca Merz
Vernissage con performance dal vivo e selezione musicale a cura dei dj di Elastica Records
ore 18.30-21.00, caffetteria, Aperitivo al caffè Suoni e sapori dal mondo con selezione musicale a tema di Dj TuzZy e con gli allievi del corso di Sound Production_Computer Music & Mixing Live della Scuola di Musica di Scandicci.
ore 19.00, sala grande (piano terra), CONCERTO, nuova produzione Nem - Nuovi Eventi Musicali per il Festival
Johann Sebastian Bach, Cantata BWV 211 ‘Schweigt stille, plaudert nicht “Cantata del Caffè” con Ensemble Nuovi Eventi Musicali
Marco Gaggini, direzione musicale, Silvia Lombardi soprano, Claudio Giovani tenore, Andrea D’Amelio basso, Davide Quinci al violino, Clarice Curradi al violino, Lorenzo Falconi alla viola, Simone Centauro al violoncello e Claudia Bucchini al flauto
 ore 21.00, terrazza, Anteprima italiana di presentazione di Point Lenana, nuovo libro di Wu Ming 1 (Einaudi, 2013), ispirato al Kenya, con degustazione di caffè monorigine africani

Venerdì 14 giugno
ore 10.00-12.00, caffetteria, finali 6° campionato italiano di assaggiatori Cup Tasters
ore 12.00-12.30, caffetteria, Premiazioni
ore 12.40-13.00, caffetteria,  workshop sulla pulizia della macchina da caffè
ore 12.30-15.00, terrazza, Pranzo con piatti speciali ispirati al caffè
ore 15.30-18.30, chiostro, Percorsi del gusto, viaggio sensoriale tra assaggi di caffè specialty, monorigine, decaffeinati con la presenza di Benjamin Monje e Oscar Balmoris - Consejo Salvadoreño del Café
ore 17.00-18.30, terrazza, seconda edizione di Latte Challenge con dimostrazione Latte Art. Coordina Francesco Sanapo
ore 19.30 Premiazioni
ore 21.00, terrazza, cinecena al caffè con la Cinegustologia - Se il caffè fosse un film di Marco Lombardi, critico cinegastronomico. Cena con menù interamente dedicato al caffè (costo cena 25 euro, solo su prenotazione a info@caffetteriadelleoblate.it, www.cinegustologia.it).

In esclusiva per il festival, presso la biblioteca, sarà possibile consultare una selezione di libri dedicati all’argomento.

• Le Murate, Sala delle Vetrate
Piazza Madonna della Neve
Raggiungibile in bus con i mezzi ataf  6, 8, 14, 23, 32, 33
Venerdì 14 giugno ore 15.00
Tavola Rotonda “Il mercato del caffè - nuove frontiere di sviluppo”
Alla presenza del Dirigente del Dipartimento Disciplina e Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Toscana Stefano Romagnoli
Intervengono torrefattori italiani, rappresentanti delle istituzioni di commercio e turismo e esperti del settore
Coordina Andrej Godina, dottore di ricerca in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del caffé, SCAE authorized trainer e master barista

• IED – Istituto Europeo di Design, Firenze
via Bufalini, 6 R, tel. 05529821
Raggiungibile in bus con i mezzi ataf 14, 23, C1
Giovedì 13 giugno ore 18.00
Workshop Drink-it and re-think it!, sulla cultura del caffè e le nuove tendenze di consumo, a cura del campione italiano di caffetteria  Francesco Sanapo. Con degustazioni
Venerdì 14 giugno ore 15.00
Laboratorio di design Made in Coffee, workshop di product design per il riciclo creativo dei materiali utilizzati per il festival. A cura del designer Cecilia Chiarantini

In occasione del Festival, presso lo IED sarà possibile visitare il percorso espositivo “Il design nel caffè” . Per la mostra ingresso libero, per i workshop ingresso libero su prenotazione compilando il form su http://www.ied.it/firenze/home


• Istituto Agronomico Per L’Oltremare
via A. Cocchi n.4, Firenze
Giovedì 13 giugno ore 9.30-13.30
Seminario Tendiendo Puentes – El Cafè de El Salvador - Primo incontro con i caffè di eccellenza

Nell’ambito del festival, si segnala l’evento speciale organizzato dall’Istituto Agronomico Per L’Oltremare. È il primo di una serie di incontri tematici, che vede come elemento centrale la presentazione della realtà caffeicola salvadoregna, un momento di informazione durante il quale saranno presentati e degustati i differenti caffè e spiegate le caratteristiche organolettiche di ciascuno di essi. Incontro libero su prenotazione, 055 5061213/317, battaglia@iao.florence.

Nessun commento:

Posta un commento