Torrefattori e baristi da
Germania, Austria e Svizzera sono in partenza per l’Umami Kaffee Camp
nelle piantagioni dell’Honduras. Intanto, gli organizzatori raccolgono le iscrizioni
per l’avventura primaverile in Colombia, proposta in doppia lingua.

Nel mentre, l’associazione fiorentina Umami
Area, presieduta da Andrej Godina, continua a raccogliere le adesioni per la
prossima esperienza sul campo. Dal 14 al
26 aprile, infatti, si volerà in Colombia, un altro importante
paese produttore di caffè pregiati. L’edizione speciale, realizzata in partnership con la torrefazione
colombiana Café Quindio, si svolgerà in triplice lingua, italiano, tedesco e inglese. L’occasione, quindi, è aperta a torrefattori, trader di caffè e baristi sia dall’Italia che dai nostri “vicini” Austria, Svizzera e Germania. L’invito è a contattare l’associazione per prenotare gli ultimi posti disponibili
(segreteria: info@umamiarea.com).
I progetti che Umami Area
realizza e dedica agli operatori sono inediti percorsi di formazione sul caffè, che permettono di
approfondire la conoscenza del prodotto e della sua qualità, vivendo in prima persona l’intera filiera produttiva. I
percorsi pratici formativi in piantagione comprendono la raccolta delle drupe,
la spolpatura, la lavorazione in umido e a secco, l’asciugatura dei pergamini, la selezione dei chicchi
difettati. In aula invece la formazione proposta verte sui moduli formativi del
Coffee Diploma System della Speciality Coffee Association of Europe che vengono
erogati da trainer autorizzati SCAE. I moduli formativi che possono venire
scegli dai partecipanti sono green coffee, coffee roasting, sensory
skills,barista skills e brewingnei livelli di approfondimenti intermediate e
professional.
Che cos’è l’Umami Barista Camp?
Nel novembre 2014, la fattoria
di Poggio Arioso a Scandicci (Firenze) ospita per la prima volta la settimana
di formazione sul caffè “Umami Barista Camp”. Umami, ossia il quinto gusto,
è quello sapido come ci insegna
la tradizione giapponese. Una piccola provocazione nell’epoca del cosiddetto
rinascimento italiano del caffè (coffee renaissance). Così, dalla volontà di una community fortemente specializzata, orientata alla
qualità e guidata dalle idee
di Andrej Godina e Francesco Sanapo, prende forma un modo nuovo di fare formazione.

Per ulteriori informazioni:
Prossimi campus:
Umami Barista Camp - Australia Special Edition
7-12 marzo 2016
Iscrizioni aperte dal 23 gennaio 2016 al 15 febbraio 2016
Umami Barista Camp - Colombia Special Edition (italiano
& tedesco)
14-26 aprile 2016
Iscrizioni aperte dal 23 gennaio 2016 al 29 febbraio 2016
Nessun commento:
Posta un commento